Sono previste 9.300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione. A breve l’iscrizione ai concorsi, come superarli?
Il 19 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che autorizza 9.300 assunzioni nella PA. Agenzia delle Entrate, INPS, Ministeri, tante occasioni per cambiare la propria vita e firmare un contratto a tempo indeterminato. Prima, però, bisogna affrontare il concorso.

La Pubblica Amministrazione è pronta ad assumere nuovi dipendenti. Più di 2.400 ingressi per il Ministero della Difesa, 1,272 per l’Agenzia delle Entrate e 1.500 per l’INPS. Si dovrà attendere la messa a punto dei Concorsi pubblici per iscriversi e tentare di trovare lavoro in un contesto sicuro e vantaggioso. Il piano di assunzioni è stato autorizzato dal Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale e avrà un costo di 300 milioni di euro.
Sarà valido per tre anni, significa che i concorsi dovranno essere attivati entro il 2027. Oltre ai comparti pubblici già citati sono coinvolti nel progetto la stessa Presidenza del Consiglio dei Ministri che cerca 5 unità a tempo indeterminato e 43 unità da impiegare nel Dipartimento Protezione Civile. Nuove assunzioni anche per il MEF, il MIT e il Ministero della Giustizia. Le occasioni non mancano ma bisogna prepararsi adeguatamente per i concorsi pubblici.
I consigli per prepararsi ai concorsi pubblici
La maggior parte dei concorsi pubblici prevede il superamento di una prova scritta, una orale e una fisico-attitudinale. Molti giovani rinunciano ad iscriversi ad un concorso perché certi di una sconfitta. Sicuramente la partecipazione richiede impegno, studio e approfondimento di materie specifiche ma superare le prove non è impossibile.

Il concorso è un po’ come un esame universitario. Serve organizzazione, concentrazione, capacità di gestione dell’ansia e soprattutto preparazione per poterne uscire vincenti. Certamente nel caso dei concorsi pubblici la competizione è alta e spesso per pochi posti si presentano troppi candidati ma con una corretta strategia si potrà tentare il colpaccio. Si deve iniziare a studiare in tempo procurandosi tutto il materiale di studio occorrente e simulare il più possibile le prove del concorso.
Ad oggi ancora non ci sono le date dei prossimi concorsi ma per iniziare a studiare non bisogna aspettare che escano. Se si ha un’idea del percorso da intraprendere si potranno conoscere le materie d’esame dai bandi degli anni passati. Una volta in possesso dei libri pianificate lo studio calendario alla mano per evitare di arrivare all’ultimo con tanti argomenti mancanti.
Bisogna distribuire correttamente lo studio altrimenti si arriverà stanchi e stressati alle prove. A pochi giorni dall’esame, poi, bisognerà adottare la strategia del ripasso intelligente soffermandosi sulle lacune e sugli argomenti su cui ci si sente meno ferrati. Può essere utile studiare in gruppo per chiarire gli argomenti più ostici.