Se la bolletta è troppo alta a fine mese, probabilmente stai commettendo questi errori con il frigo: non farli più

La bolletta è sempre più salata anche a causa di questi errori comuni che si commettono con il frigo. Ecco perché non farli più.

Il frigorifero è un elettrodomestico fondamentale in casa ma contribuisce non poco ai consumi e ai costi in bolletta se si commettono questi comuni errori. Un uso più responsabile potrebbe far risparmiare.

frigo aperto e bolletta
Se la bolletta è troppo alta a fine mese, probabilmente stai commettendo questi errori con il frigo: non farli più – oraxapp.it

Tuttavia è necessario sin da subito evitare di commettere questi errori comuni, specie dopo l’estate, che possono far lievitare la bolletta.

Gli errori con il frigo che fanno aumentare la bolletta

Dopo il rientro dalle vacanze è tempo di iniziare ad instaurare delle buone abitudini in casa, anche per risparmiare. Ci sono infatti degli errori comuni che si commettono con il frigo che possono contribuire ad aumentare i consumi e quindi i costi.

donna che apre frigo
Gli errori con il frigo che fanno aumentare la bolletta – oraxapp.it

Sembrano errori banali ma non lo sono:

  1. Impostare una temperatura troppo bassa, ad esempio sotto i 4°C; questa non contribuisce a ridurre i consumi e non apporta benefici
  2. Riempirlo troppo non permette agli alimenti di refrigerarsi come si deve
  3. Lasciare contenitori aperti o senza coperchio, consente all’umidità di disperdersi e al motore di lavorare di più
  4. Non pulire il condensatore posteriore, anche se qui si accumulano polvere e sporcizia che riducono l’efficienza dell’apparecchio
  5. Non pulire o sostituire le guarnizioni che, se logore, fanno passare aria calda

Basta poco in realtà per controllare lo stato del frigorifero e se consuma bene. Sarà sufficiente munirsi di un termometro da frigo, aceto bianco per la pulizia ma anche un panno in microfibra, uno spazzolino, un pennello o l’aspirapolvere (per rimuovere la polvere dalla serpentina posteriore).

Per prima cosa svuotare il frigorifero e pulire le pareti interne con acqua e aceto. Con il termometro controllare che la temperatura sia tra 4°C e 5°C, quindi pulire la guarnizione con uno spazzolino e un panno. Rimuovere la polvere anche dalla griglia posteriore con un pennello o l’aspirapolvere e, a questo punto, sistemare gli alimenti nell’elettrodomestico usando anche dei contenitori chiusi.

Un altro aspetto da controllare è la luce interna che deve spegnersi completamente quando lo sportello è chiuso. Ci sono altri consigli per non sprecare quando si usa il frigo. È importante infatti evitare di:

  • mettere in frigo cibi ancora caldi
  • aprire e chiudere lo sportello di continuo
  • conservare gli alimenti o i contenitori troppo vicino alla parete posteriore
  • lasciar deperire gli alimenti senza controllare le scadenze

Come visto, dunque, bastano pochi accorgimenti per ridurre la bolletta a partire dall’uso del frigo più consapevole.

Gestione cookie