Le patologie degenerative sono una tipo, un gruppo, di malattie, caratterizzate dal continuo e progressivo deterioramento delle parti colpite. E nel sistema sanitario italiano hanno, purtroppo, uno spazio di grande rilievo.
Il Sistema Sanitario Nazionale italiano classifica come patologie degenerative almeno sette importanti malattie tra quelle comuni e quelle degenerative. Si va dalla degenerazione maculare senile all’artrosi, patologie che mediamente toccano la gran parte delle persone over 75, a quelle più rare e, purtroppo, più drammatiche come la Malattia di Alzheimer, la Malattia di Parkinson, la SLA, acronimo di Sclerosi Laterale Amiotrofica, la Malattia di Huntington e la Sclerosi Multipla. Tutte malattie che hanno al loro interno due, drammatici, denominatori comuni: la cronicità e l’irreversibilità.
E queste due parole contengono al loro interno un mondo, vasto, vastissimo di implicazioni sanitarie, sociali, familiari e purtroppo economiche. I numeri che emergono, almeno in Italia, sono chiarissimi. Partiamo dalle persone colpite. Trattando solo le cinque più complesse abbiamo oltre 2,1 milioni di persone.
Il picco, con 1 milione di ammalato tocca alle demenze, passando per i 600.000 malati di Alzheimer, i 300.000 malati di Parkinson e i 120.000 affetti da sclerosi multipla. Se a questo aggiungiamo che il 18,3% di persone residenti in Italia ha patologie muscolo scheletriche ci rendiamo conto che la “bolletta” per il Sistema Sanitario Nazionale è di circa 65 miliari di euro con un impiego di circa il 60% del budget complessivo.
Eppure non basta. Sì perché la cura di una persona malata di patologia degenerativa obbliga le famiglie a costi aggiuntivi, che oltre a quelli sociali, sono quelli per avere in casa badanti o eventualmente per le rette delle RSA, le residenze sanitarie assistite.
Costi spesso incompatibili con i redditi familiari. Per questo motivo lo Stato entra spesso in contenzioso con i singoli cittadini. E questo accade quando non riconosce il rimborso, o il pagamento, dell’intera retta. Un contenzioso che almeno tre recenti sentenze della Corte di Cassazioni hanno chiarito in modo netto e definitivo. Tre sono i principi inderogabili.
La gratuità totale del ricovero ribadita nella sentenza 2038 del 2023. La qualifica dei sanitari che agiscono nella RSA, sentenza 34590 sempre del 2023 e soprattutto la nullità delle clausole di compartecipazione alla spesa tra familiari e Sistema Sanitario della regione di appartenenza. Concetto che diventa giurisprudenza con la sentenza numero 2216 del 2024
L’inizio della scuola per i genitori significa una spesa notevole per il materiale. Per fortuna…
A distanza di mesi dal sì la coppia di Matrimonio a prima vista non sta…
Viaggi di istruzione scolastici si cambia regole. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha fornito…
Il ricalcolo della pensione è un processo per correggere o aggiornare l'importo pensionistico, coinvolgendo varie…
Pianifichiamo gli appuntamenti di ottobre per la cura della casa. Sarà fondamentale per tutelare salute…
Se noti che lo smartphone si scarica più in fretta del solito la colpa è…