L’accessorio principale del decennio che stiamo vivendo: la borraccia è diventata un must have al quale pochi sanno rinunciare. Come lavarla adeguatamente.
Negli ultimi anni la borraccia è diventata un must have. La comunità medico-scientifica consiglia di bere da 1,5 a 2l di acqua al giorno. Il consumo è quindi considerevole se si considera la quantità d’acqua contenuta in una comune bottiglia da supermercato. In una famiglia composta ad esempio da quattro persone, questo si traduce in quattro o cinque bottiglie di plastica al giorno. Un’abitudine terribile per la sopravvivenza dell’ambiente.
La sensibilità rivolta alla salute e al Pianeta hanno implicato, appunto, lo sviluppo di diversi modelli di borracce riutilizzabili. In acciaio Inox, in alluminio, plastica e vetro. Tuttavia, il modello nel quale sono state realizzate rende il passaggio in lavastoviglie sostanzialmente inutile. Ed è, per altro, uno step che non si può evitare di fare. All’interno possono proliferare germi, batteri e muffe. Che poi ingeriamo una volta riempita nuovamente la borraccia di acqua.
Il getto della lavastoviglie non arriva fino in fondo. L’unica apertura dalla quale beviamo è molto sottile e si rischia di pulire adeguatamente solo l’esterno. Quando, in realtà , è proprio l’interno della borraccia che ci interessa. Il secondo inconveniente è quello di trovare residui di sapone, che non sono stati rimossi dal flusso dell’acqua dell’elettrodomestico. Così è un cane che si morde la coda. Ecco dunque come possiamo procedere.
Lavare la borraccia è più semplice di quanto immaginiamo. Non implica utilizzo di scovolini o prodotti particolari. Serve semplicemente il comune detersivo per i piatti. Si riempie la borraccia di acqua calda e si aggiunge un po’ di sapone specifico. Lo si lascia agire per qualche minuto, dopodiché si risciacqua abbondantemente con acqua fredda. Qualora non vogliate utilizzare il sapone, in quanto temete di ingerirne i residui, potete usare l’aceto bianco. In tal caso però sarà necessario lasciare che agisca tutta la notte.
In alternativa si può utilizzare il bicarbonato di sodio. Anche in questo caso è sufficiente riempire la borraccia di acqua calda, aggiungendo un cucchiaino di bicarbonato. La soluzione, in posa per tutta la notte, eliminerà ogni traccia di germi e batteri. Neutralizzerà anche i cattivi odori. Badate bene: igienizzare tutti i giorni la borraccia non è un optional. Il semplice contatto con la bocca e l’esposizione ad agenti esterni la può trasformare nell’habitat perfetto per germi e batteri.
In arrivo nuove assunzioni per molti docenti in Italia: ecco come partecipare al bando e…
Labbra screpolate, desquamate e terribilmente secche. Si formano così ferite, pellicine e infezioni. Come rimediare…
Due novitĂ interesseranno le Partite IVA nel 2026. Si tratta di aiuti che vogliono sostenere…
Nel giro di qualche settimana è diventata l'App piĂą scaricata: secondo alcuni è utilissima ma…
La forfora è un problema comune di tante persone e può creare davvero tanto imbarazzo:…
Scopri come l'App IO può aiutarti ad acquistare libri scolastici gratuitamente: non perderti le agevolazioni…