La vita dei single, che sia una scelta o una necessità, è sempre complessa tanto a livello sociale quanto economico, per questo lo Stato ha predisposto una serie di bonus per sostenere questa condizione
In Italia tra figli adulti che vivono ancora in famiglia e persone che per scelta o necessità sono single esiste un mercato di oltre undici milioni di persone. Milioni di persone che scendo a poco meno di nove se si contano solo le famiglie unipersonali. Un dato estremo, importante se si pensa che rappresenta il 34,4% delle famiglie superando il dato delle coppie con figli. Una cifra che peraltro, si stima che entro il 2030, sia destinata a salire.

Le stime dell’ISTAT parlano di un potenziale di dieci milioni con una incidenza vicina al 40%. In sostanza la nuova famiglia italiana è una famiglia composta da una sola persona. Tanti gli elementi che concorrono a questa tendenza. Dalla difficoltà dell’avere un reddito fisso al ridotto potere di acquisto per non tacere dei complessi rapporti interpersonali di questa era.
Arriva un bonus dedicato ai single: fino a 11mila euro
Una cifra così ampia, unita ai figli adulti che restano a casa, produce un mercato davvero grande da esplorare e sfruttare ma anche, la necessità di politiche statali specifiche e dedicate. Non è un caso che negli ultimi cinque anni siano proliferati bonus e agevolazioni per le persone single.

Bonus e agevolazioni che riguardano la sfera sociale, e quindi bonus sotto forma di voucher per accedere a determinate prestazioni. Bonus che riguardano la sfera economica per consentire alle persone single di vivere meglio la propria condizione e perché no, ai figli adulti di spiccare il volo verso l’autonomia.
Sono almeno una decina i bonus dedicati alle persone single. Bonus che vanno dal welfare aziendale, per coloro che si spostano di almeno 100 km dal luogo di origine per andare a vivere vicino al luogo di lavoro, all’assegno di inclusione, per chi ha un ISEE, l’Indice Socio Economico Equivalente inferiore a 10.140 euro.
Per non parlare del bonus psicologo, dei bonus per le bollette di luce, acqua e gas. Fino ad arrivare al bonus formazione appannaggio di chi ha un ISEE inferiore ai 6000 ed ha bisogno di formarsi per aprirsi a nuove opportunità di lavoro. Bonus che, sommato, mettono a disposizione non meno di 11.000, un vero e proprio bonus single