Spid+a+pagamento%3A+cosa+cambia+da+oggi
oraxappit
/2025/10/09/spid-pagamento-cosa-cambia-oggi/amp/
Economia

Spid a pagamento: cosa cambia da oggi

Il vecchio accordo tra gli gestori di identità digitale, come Poste, Aruba e Infocert, era in scadenza oggi 9 ottobre, ma nella giornata di ieri è stato raggiunta la firma per il prolungamento dell’intesa. All’incontro presenti anche i rappresentanti dell’associazione Assocertificatori ed il governo nei panni dell’Agid (Agenzia Italia Digitale). Il pericolo era quello di veder scomparire il sistema di identificazione digitale più utilizzata dai cittadini italiani.

Nuovo accordo

Il nuovo accordo, raggiunto nella giornata di ieri, avrà una durata iniziale di due anni, con la possibilità di proroga per ulteriori 36 mesi (cinque anni complessivi). Alessio Butti ha parlato così: “Il rinnovo degli accordi rappresenta un passo fondamentale nel percorso di razionalizzazione e consolidamento dell’identità digitale nazionale. L’Italia ha raggiunto con due anni d’anticipo l’obiettivo PNRR sull’identità digitale e ora guarda al futuro con un sistema IT Wallet sempre più completo e interoperabile. La crescita di CIE e queste convenzioni ci consentiranno di accompagnare la transizione verso un modello unico, semplice e pienamente integrato con gli standard europei“. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, infatti, è convinto che lo Spid non rappresenta una soluzione destinata a durare a lungo e che l’intenzione dell’Italia è quella di passare ad un sistema di identità digitale fondato su un wallet digitale integrato con gli smartphone.

Spid a pagamento

Ora, con il raggiungimento di questo nuovo accordo, lo Spid potrebbe diventare a pagamento. Alcuni gestori stanno già facendo pagare il servizio: 4,90 euro più Iva per Aruba, 5,98 euro per InfoCert e 9,90 euro Iva inclusa per Register. Poste Italiane, invece, ha da sempre garantito il servizio gratuitamente, ma nel prossimo futuro le cose sono destinate a cambiare. L’azienda non ha smentito le voci secondo cui il costo dello Spid diventerebbe di 5 euro l’anno. Non resta che attendere per saperne di più, ma lo Spid come lo conosciamo oggi è destinato a cambiare.

Franco Senese

Recent Posts

DAZN colpisce i pirata: paga 500 euro o affronta spese record

DAZN ha iniziato a inviare lettere raccomandate agli utenti coinvolti nell’operazione antipirateria condotta dalla Guardia…

4 ore ago

Mercati in delirio: l’oro vola e nessuno capisce perché

Per la prima volta nella storia, l’oro ha superato quota 4.000 dollari l’oncia. Un record…

16 ore ago

Shock a Napoli: bambino disabile rifiutato dalla scuola

Frequentare la scuola dovrebbe essere la normalità per ogni bambino. Nel 2025, infatti, l'istruzione è…

20 ore ago

Giulia De Lellis, il parto e l’inganno social: il retroscena

Una delle gravidanze che sta ricevendo più attenzioni nell'ultimo periodo è quella di Giulia De…

1 giorno ago

Sconto in arrivo sulla tassa rifiuti: ecco a chi spetta e come richiederlo

Nuova tassa dei rifiuti in arrivo? Approfitta dello sconto e richiedilo subito per usufruire delle…

2 giorni ago

Ho bruciato la piastra del ferro da stiro: poi ho aperto la dispensa e la soluzione era lì

Fra i vari “incidenti” che possono accadere in casa c’è bruciare la piastra del ferro…

2 giorni ago