Roma si prepara a una significativa rivoluzione nella sicurezza stradale con l’installazione di 60 nuovi autovelox, sia fissi che mobili, che si aggiungono ai 20 già operativi sotto la gestione della Polizia Locale. Questo piano ambizioso ha l’obiettivo di ridurre drasticamente gli incidenti, soprattutto nelle aree più trafficate della città, garantendo una maggiore protezione per pedoni e ciclisti.
Le nuove installazioni interesseranno varie zone strategiche della città, tra cui la tangenziale est con autovelox in entrambe le direzioni a livello dei Campi Sportivi, via Isacco Newton, la Cristoforo Colombo e diverse sezioni del quartiere Centocelle, noto per un elevato numero di infrazioni e incidenti. Inoltre, è prevista la riattivazione del sistema Tutor su via del Mare, che misura la velocità media dei veicoli su tratti lunghi, favorendo una guida più uniforme e sicura.
Accanto a queste novità, Roma estenderà la Zona 30 nel centro storico e in cinquanta altre strade distribuite in vari quartieri come via Reggio Calabria, via di Villa Ada e viale Agosta. Questa misura segue il modello positivo di città come Bologna e Milano, dove la riduzione del limite di velocità ha contribuito a migliorare la sicurezza urbana.
Il Comune intensificherà anche i controlli agli incroci semaforici con l’aggiunta di quindici nuovi dispositivi Vista Red entro novembre 2025, portando così a 26 il numero totale di semafori controllati elettronicamente. L’assessore Patané ha sottolineato l’importanza di questi strumenti per ridurre le infrazioni e prevenire incidenti in punti critici del traffico.
Non mancano però le criticità: la normativa italiana attuale non ha ancora definito con chiarezza le modalità di omologazione dei dispositivi, creando ambiguità e rischi di contenzioso tra cittadini e amministrazione. È fondamentale l’installazione della segnaletica specifica per assicurare la legalità delle multe.
In sintesi, Roma si conferma come un laboratorio di sperimentazione per politiche innovative di sicurezza stradale. L’efficacia di questi interventi potrà fare da modello per altre città italiane, puntando a strade più sicure per tutti gli utenti, con un occhio di riguardo alle categorie più vulnerabili.
Cecilia Rodriguez a 360°. La modella e influencer argentina, intervenuta nel nuovo podcast Cosmopolitan, si…
Ritmi serrati e poco tempo libero: sempre più italiani stanno facendo i conti con una…
Secondo una recente indagine coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità e diffusa in occasione della Giornata…
Negli ultimi giorni è esploso il dibattito intorno al disegno di legge sugli studenti “plusdotati”,…
Finalmente l'attesa è finita: Annalisa è tornata. La celebre pop star è pronta a conquistare…
Puntuali come ogni anno arrivano importanti aggiornamenti per le tasche di milioni di italiani. Il…