Conti cambia Sanremo: c’è una novità storica al Festival 2026

È appeso il cartello lavori in corso in casa Rai per quanto riguarda la prossima edizione del Festival di Sanremo. L’appuntamento in programma a fine febbraio all’Ariston sarà l’ultimo per il direttore artistico Carlo Conti e il primo per viale Mazzini dopo l’accordo delle scorse settimane che ha sancito il prosieguo del rapporto per almeno altri tre anni. Non sarà però un Festival come sempre, a partire dalla scelta del conduttore di riportare il numero di big in gara a quota 26. Invariato l’ordine delle serate, con il venerdì che sarà ancora dedicato alla serata Cover e che costituirà di fatto gara a parte. Novità, inoltre, sono arrivate anche per quanto riguarda i big in gara.

Sanremo
Sanremo

Lo spoiler

Nelle scorse ore è circolato infatti con insistenza un elenco dei big in gara al prossimo Festival di Sanremo. L’annuncio ufficiale da parte di Carlo Conti arriverà soltanto a inizio dicembre al Tg1, ma intanto diversi nomi sembrano essere più che plausibili in vista del prossimo appuntamento dell’Ariston. Nomi che hanno lasciato interdetto il web, nonostante la presenza tra gli altri di Tiziano Ferro in coppia con Madame o di Marco Masini in coppia con Fedez. Nelle ultime ore, poi, si è fatta strada anche la voce del ritorno al Festival di Geolier, in coppia con un altro collega napoletano. Ma c’è un’altra clamorosa novità rivoluzionaria che cambierà per sempre Sanremo.

Carlo Conti
Carlo Conti

Conti ha deciso

Da sempre il Festival di Sanremo è legato a doppio filo ad altre competizioni canore. Da Sanremo Giovani, per il quale si fa spazio il nome di Belen Rodriguez al fianco del già annunciato Gianluca Gazzoli, a scenari internazionali come quello dell’Eurovision. Che, negli ultimi anni, è stato al centro di diverse polemiche tra rinunce post vittoria al Festival e canzoni ritenute più adatte di quelle che alla fine hanno partecipato. Proprio per questo la Rai e Carlo Conti hanno deciso di mettere un punto sulla questione. Dall’edizione 2026 di Sanremo, infatti, sarà proprio il direttore artistico del Festival – in accordo con viale Mazzini – a scegliere il cantante da mandare all’ESC.

Gestione cookie